Turismo sostenibile: viaggiare in maniera responsabile

Uno dei pensieri di chi affronta l’esistenza con responsabilità è di lasciare questo mondo un po’ meglio di come l’abbiamo trovato.

Immagina cosa succederebbe se nessuno fosse guidato da questo principio etico…

Forse è per questo che è emerso un nuovo tipo di turismo, che è sostenibile, cioè più rispettoso di tutto l’ecosistema.

In questo articolo andiamo ad esplorare il significato e la portata del Turismo Sostenibile, evidenziando i molteplici ambiti in cui opera e presentando le tendenze osservate negli ultimi anni.

turista scende in un villaggio sostenibile

 

Un Viaggio Responsabile in Tutti i Sensi

Le attività turistiche hanno un impatto non trascurabile su diversi aspetti e in alcuni contesti sta facendo paura il fenomeno cosiddetto dell’Overtourism. Si tratta proprio di un atteggiamento e una propensione al viaggiare in maniera irresponsabile, andando a visitare mete già affollate e minando la convivenza fra turisti e residenti nei territori. Città come Venezia e posti come Capri o le Cinque Terre soffrono le ondate di alta stagione, portando a provvedimenti drastici come per esempio la limitazione degli ingressi.

Il turismo sostenibile al contrario, si pone obiettivi importanti che possono contrastare l’overtourism. Entrando più in profondità, lo possiamo riconoscere come una serie di pratiche di impatto sulle dimensioni:

  1. Ambientale: Questo aspetto si concentra sulla riduzione dell’impatto ambientale delle attività turistiche. Ciò implica la protezione degli ecosistemi, la gestione responsabile delle risorse naturali e la limitazione delle emissioni di carbonio.
  2. Sociale: Il turismo sostenibile promuove il coinvolgimento attivo delle comunità locali e il rispetto delle loro culture. Inoltre, si impegna a migliorare la qualità della vita delle popolazioni ospitanti e a creare opportunità economiche per loro.
  3. Economica: Questa dimensione si concentra sull’equità economica. Il turismo sostenibile cerca di distribuire in modo equo i benefici economici tra le comunità locali, sostenendo le imprese locali e creando posti di lavoro.

Tendenze Recentemente Osservate

Come si sta manifestando la recente crescita di movimenti a favore della sostenibilità turistica?

Facendo un passo indietro, si può partire dal dato impressionanete che i viaggi internazionali dovrebbero raggiungere i due miliardi nel 2030 (fonte World Tourism Organization Unwto) . E che sono oltre cento i Paesi che accolgono più di un milione di arrivi all’anno.

In questo contesto la sfida per il futuro del turismo appare ardua. Ma è incoraggiante notare che sono in atto diverse iniziative volte alla sostenibilità e a evitare di fare impattare i turisti negativamente sugli abitanti delle località turistiche.

Ecco cosa sta caratterizzando più nello specifico le iniziative rivolte ad un turismo responsabile:

  1. Aumento delle Destinazioni Certificate: Le destinazioni turistiche si sono viste riconoscere a tutti gli effetti “green“. E’ significativo come negli ultimi anni si sia fatto spazio il programma Green Destination, il quale assegna certificazioni a numerose destinazioni in tutto il mondo.
  2. Strutture Ricettive Eco-Friendly: Molti alberghi e strutture ricettive hanno rafforzato il loro impegno verso la sostenibilità. Si sono verificati significativi aumenti nel numero di strutture che promuovono pratiche eco-friendly: dal risparmio idrico all’uso di energie rinnovabili.
  3. Richiesta da Parte dei Viaggiatori: Se l’offerta è diventata più responsabile, certamente in larga parte questo è dovuto anche ad un cambio di mentalità dei viaggiatori: infatti la domanda di viaggi sostenibili è pure essa in costante crescita. Le agenzie di viaggio online hanno riportato un significativo aumento delle prenotazioni per alloggi sostenibili e attività di turismo responsabile.
  4. Nuove Iniziative nel Settore: Le iniziative nel settore turistico sfociano quindi in importanti partnership per promuovere la sostenibilità: si tratta di iniziative che coinvolgono non più i soli operatori turistici, ma anche governi e organizzazioni non governative.
  5. Sviluppo di Offerte Speciali: Molte aziende turistiche hanno sviluppato offerte speciali incentrate sulla sostenibilità. Queste offerte possono includere esperienze culturali autentiche, ecoturismo, viaggi a basse emissioni di carbonio e molto altro.
agriculture, rice field, farming-1822446.jpg

 

Vantaggi del Turismo Sostenibile e conclusione

Viene da chiedersi quindi che vantaggi possono apportare all’ambiente, alle comunità e agli stessi turisti, questo modo di praticare il turismo.

Un primo vantaggio è quello di preservare gli ecosistemi locali, minimizzando l’inquinamento e promuovendo la conservazione della biodiversità. E’ fondamentale che le comunità locali mantengano uno stato di benessere, caratterizzato dall’educazione e dalla conservazione delle loro culture.

Questo non preclude di permettere ai turisti di immergersi nelle culture locali e di scoprire destinazioni in modo autentico, interagendo con le persone del luogo.

Allo stesso tempo il turismo deve contribuire a ridurre le disuguaglianze economiche, creando opportunità di lavoro e distribuendo i benefici in modo più equo.

Un approccio più responsabile e consapevole del viaggio quindi promuove la conservazione dell’ambiente e il benessere delle comunità locali, ma fornisce anche esperienze di viaggio più autentiche e significative.

bagaglio a mano 40x20x25 sakura versione borsa colore blu su sfondo bianco

Il bagaglio a mano Sàkura ha le dimensioni perfette come “bagaglio piccolo” approvato da Ryanair e da molte altre compagnie low cost.

Con le sue misure 40x20x25 cm, eviti inutili extra-costi del bagaglio (viaggiando alla tariffa base).

E’ capiente, comodo, versatile.

Ed è perfetto per i tuoi weekend, i tuoi viaggi brevi, e il tuo tempo libero.

bagaglio a mano 40x20x25 sakura versione borsa colore nero su sfondo bianco
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Carrello
0
Would love your thoughts, please comment.x