Viaggiare per il mondo è senza dubbio emozionante ma significa ritrovarsi spesso in un’aria geografica con orario differente da quello italiano: il nostro organismo in questo caso può risentire del cosiddetto jet lag.
Internamente abbiamo come un “orologio biologico” che, se perde la sincronia con l’orario e con il ciclo luce/buio, provoca dei disturbi e influisce negativamente sul tuo benessere e sulle prime fasi del tuo viaggio. I sintomi più frequenti sono stanchezza, inappetenza, nausea, disturbi del sonno, mal di testa, irritabilità.
Fortunatamente, ci sono modi per combattere il jet lag e adattarsi rapidamente ai viaggi in aereo che attraversano diversi fusi orari. In questo articolo, ti fornirò consigli efficaci per superare gli effetti del jet lag e goderti appieno la tua esperienza di viaggio.

Preparati prima della partenza
Prima di partire, puoi iniziare ad adattarti al fuso orario del tuo prossimo destino.
Se possibile, inizia a regolare gradualmente i tuoi orari di sonno e veglia alcuni giorni prima della partenza. Cerca di andare a letto un po’ prima o un po’ più tardi, a seconda del fuso orario del tuo prossimo luogo di destinazione.
Mantieniti idratato
Durante il volo, è importante mantenere un’adeguata idratazione.
Bevi molta acqua e riduci il consumo di alcolici e caffeina, poiché possono disidratarti ulteriormente e peggiorare i sintomi del jet lag. Porta con te una bottiglia d’acqua vuota e riempila dopo aver superato i controlli di sicurezza in aeroporto.
Regola l’esposizione alla luce solare
La luce solare è un potente regolatore del ritmo circadiano del tuo corpo.
Cerca di passare del tempo all’aperto durante il giorno, soprattutto quando arrivi a destinazione. La luce solare aiuterà il tuo corpo a regolarsi al nuovo orario locale. In particolare, se ti sei spostato ad ovest è meglio esporsi alla luce solare del tardo pomeriggio, se invece hai viaggiato ad est bisogna esporsi alla luce solare del mattino.
Dormi bene durante il volo
Se il tuo volo coincide con la notte del tuo orario di destinazione, cerca di dormire durante il volo.
Indossa abiti comodi, porta un cuscino da viaggio e una maschera per gli occhi, e cerca di creare un ambiente tranquillo e rilassante. Evita di usare dispositivi elettronici che emettono luce blu, poiché questa può disturbare il tuo sonno.
Evita lunghi riposini
Dopo il tuo arrivo, potresti sentire la tentazione di fare un lungo riposo per recuperare il sonno perso durante il volo. Tuttavia, è meglio evitare riposini troppo lunghi.
Cerca invece di rimanere sveglio e conservare la stanchezza fino a l’ora di andare a letto secondo l’orario locale. Questo aiuterà il tuo corpo ad adattarsi più rapidamente al nuovo fuso orario.
Scegli pasti leggeri e sani
L’alimentazione può influire sull’energia e sul ritmo del tuo corpo.
Si può modificare il momento dei pasti (oltre che del sonno), avvicinandolo leggermente a quello che si prevede di seguire durante il soggiorno all’estero: fame e sonno sono strettamente connessi e tendono ad influenzarsi a vicenda.
Durante il tuo viaggio, cerca di scegliere pasti leggeri e sani. Evita cibi pesanti e piccoli spuntini ad alto contenuto di zuccheri o carboidrati raffinati, che possono causare un calo di energia. Opta per alimenti ricchi di proteine, frutta e verdura fresca per mantenere alta la tua energia e favorire l’adattamento al nuovo fuso orario.
Fai attività fisica leggera
L’attività fisica moderata può aiutare ad adattarti al fuso orario e a combattere la stanchezza.
Fai una passeggiata all’aperto o pratica un po’ di yoga per stimolare il tuo corpo e migliorare la circolazione. Evita, però, di fare attività fisica intensa poco prima di coricarti, poiché potrebbe renderti più difficile addormentarti.
Sincronizza l’orologio mentale
Infine, cerca di sincronizzare il tuo orologio mentale con l’orario locale il più rapidamente possibile. Immergiti nella cultura locale, prendi parte alle attività locali e cerca di adattarti alle abitudini di vita della destinazione. Questo aiuterà il tuo corpo e la tua mente a sentirsi più in sintonia con il nuovo fuso orario.
Prova la melatonina
Per facilitare l’adattamento al nuovo fuso orario può risultare efficace un integratore di melatonina. Va assunta poco prima dell’ora di riposo notturno e per tutta la durata della permanenza all’estero.
La melatonina si può acquistare senza ricetta al supermercato, o in erboristeria, in dose non superiore a 1 mg, oppure in farmacia su prescrizione medica, con un dosaggio di 2 mg. Questa è anche la dose massima consigliata e da non superare.
Per concludere …
Ricorda che il jet lag può variare da persona a persona e da viaggio a viaggio, ma seguendo questi consigli, puoi minimizzare gli effetti negativi e massimizzare il tuo piacere durante i tuoi viaggi.
Combatti il jet lag e goditi appieno ogni avventura che il mondo ha da offrire!