Quante volte esplorare luoghi meravigliosi ci ha fatto tornare a casa con il portafoglio vuoto? 🙁
Immagino che succeda un po’ a tutti …
Ma con questo articolo cercheremo di incoraggiarti in quanto, dati alla mano, passiamo in rassegna alcune mete suggestive e allo stesso tempo economiche. Scegliendo le giuste destinazioni potrai arricchire i tuoi sensi e le tue esperienze senza necessariamente fare scelte troppo costose.
Vediamo come nel 2025, alcune destinazioni low cost possano offrire ancora un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Scegliere una di queste mete può portare alcuni vantaggi su cui magari non ti sei soffermato. Il vantaggio principale è il risparmio, ma per un viaggiatore questo può tradursi anche nel concedersi di viaggiare più frequentemente.
Leggi il nostro articolo fino in fondo e troverai un altro consiglio davvero low cost: il bagaglio a mano perfetto ed economico, per i tuoi viaggi brevi e intensi.
1. Città Economiche in Europa
📍 Cracovia, Polonia
- Costo medio giornaliero: 40-50€
- Perché visitarla? Una delle città più belle d’Europa, con un centro storico medievale e prezzi incredibilmente convenienti. E’ davvero affascinante e imperdibile la città vecchia di Cracovia, le sue chiese (Basilica di Santa Maria) ed i suoi mercati. La particolarità di Cracovia è di avere alcuni luoghi interessanti a pochi chilometri dalla città: 1) Auschwitz e Birkenau, tristemente noti per essere stati al centro dell’olocausto; 2) Wieliczka, dove troveremo una miniera di sale tanto enorme quanto bella, non a caso patrimonio UNESCO. Da non perdersi anche il castello di Wawel (con la leggenda del suo drago), con acconto la cattedrale e il quartiere ebraico Kazimierz (con il suo street food). Un tipico soggiorno di 3 giorni non può essere sprovvisto anche di una visita al museo Czartoryski, dov’è custodita la leggendaria ‘Dama con ermellino’ di Leonardo Da Vinci.
- Cosa vedere: Piazza del Mercato, Auschwitz e Birkenau, Castello di Wawel, quartiere ebraico Kazimierz, museo Czartoryski
- Cibo tipico economico: il cibo tipico polacco e lo street food è davvero variegato e low cost. Fra i più tipici e degni di nota: Zapiekanka (baguette farcita), Maczanka (panino stile kebab), Pierogi (ravioli ripieni), Zurek (zuppa tradizionale).
Link:
Itinerario di Cracovia in 3 giorni
Cosa vedere a Cracovia: attrazioni e luoghi di interesse
10 Cose da mangiare a Cracovia e dove
📍 Sofia, Bulgaria
- Costo medio giornaliero: 30-40€
- Perché visitarla? È tra le capitali europee più economiche, con ottimo cibo e cultura ricca. Sofia è una città ideale da esplorare a piedi, essendo molte delle sue attrazioni vicine tra loro. Nel centro storico si può iniziare dalla maestosa e imperdibile Cattedrale Aleksandar Nevski, forse il simbolo per eccellenza della città. A pochi passi si trova la Chiesa di Santa Sofia e quella di San Nicola. Poco dopo troverete il Palazzo Presidenziale in cui si può assistere al cambio della guardia. Il percorso prosegue verso il Teatro Nazionale Ivan Vazov, edificio molto elegante e rinomato. Puoi concederti una sosta al Vitosha Boulevard e al Mercato Centrale, dove potrai immergerti nell’atmosfera locale e gustare alcune specialità di cucina bulgara. Se troverai tempo anche per una attrazione fuori città, vale la pena visitare il suggestivo Monastero di Rila.
- Cosa vedere: Cattedrale Aleksandr Nevskij, Chiesa di Santa Sofia, Teatro Ivan Vazov, Mercato Centrale.
- Cibo tipico economico: Nei locali che servono piatti della tradizione puoi scoprire una cucina crocevia di diverse influenze: greche, turche, macedoni e serbe. Da non perdere: Kebapcheta (polpette di carne), Tarator (zuppa vegetale), Banitsa (sfoglia ripiena), Shopska Salad
.
Link:
Sofia | Cosa fare e vedere a Sofia
Le TOP 15 Cose Da Vedere a Sofia nel 2025 | Viator
Cosa (e dove) mangiare in Bulgaria, dalle colazioni con banitsa alle cene nelle mehani tradizionali – Olodramma
📍 Belgrado, Serbia
- Costo medio giornaliero: 35-45€
- Perché visitarla? È una città vivace, con una scena notturna incredibile e costi bassissimi. Nel centro storico si può passare dalla bellissima Piazza della Repubblica, percorrere Knez Mihalova Street piena di caffè caratteristici e artisti di strada. Poco lontano c’è la fortezza di Kalemegdan con affiancato un bellissimo parco, da cui c’è una vista panoramica sulla città e sul fiume Sava. Molto belli il Museo Nazionale della Serbia e il vicino Tempio San Sava (chiesa ortodossa). Sulla riva del Danubio è situata la Torre di Gardos, a cui accompagnare una immancabile crociera sul maestoso Danubio. Davvero suggestiva è anche il quartiere di Skadarlija, un tempo sede di artigiani zingari, oggi pieno di ristoranti e caffè bohemien.
- Cosa vedere: Fortezza di Kalemegdan, Tempio San Sava, quartiere di Skadarlija, fiume Danubio.
- Cibo Tipico Economico: Ćevapčići (polpettine di manzo e agnello), pljeskavica (simil-hamburger), podvarak, palacinke
Link:
Cosa vedere a Belgrado: le 12 migliori attrazioni e cose da fare
10 Cose da mangiare a Belgrado e dove
Viaggio a BELGRADO – Cosa vedere assolutamente, itinerario luoghi da visitare [4K]
📍 Riga, Lettonia
- Costo medio giornaliero: 40-55€
- Perché visitarla? Riga è un mix perfetto di architettura medievale, Art Nouveau e vita moderna. È una città vivace, con un centro storico Patrimonio UNESCO e locali accoglienti, il tutto a prezzi inferiori rispetto a molte altre capitali europee. La capitale lettone è divisa in due parti: la città vecchia (Vecriga) e il centro moderno in stile Art Nouveau (Centrs), il cui confine è il canale Pilsetas.
- Cosa vedere: Centro storico di Riga, Casa delle Teste Nere, Duomo, Mercato Centrale, quartiere moderno Art Nouveau.
- Cibo tipico economico: Piragi (panini ripieni di pancetta e cipolla), rupjmaize (pane di segale), pelmeni (tortelloni)
Link:
Itinerario di Riga in 3 giorni
Riga: 12 Cose da Vedere Assolutamente in 1, 2 o 3 Giorni – Paesi Baltici
Cosa e dove mangiare a Riga – Viaggi in rilievo
2. Destinazioni di Mare Low Cost
🏝️ Makarska, Croazia
- Costo medio giornaliero: 40-50€
È una delle perle della Riviera Croata, incastonata tra il mar Adriatico e il maestoso Monte Biokovo. È meno affollata e più economica rispetto a Dubrovnik o Hvar, pur offrendo spiagge paradisiache e un centro storico affascinante.
Cosa vedere e fare:
- 🏖 Spiaggia di Makarska – Un mix di sabbia e ciottoli con acque limpide e locali sul lungomare.
- 🚶♂️ Lungomare Riva – Perfetto per passeggiate serali tra ristorantini e negozietti.
- 🌄 Parco Naturale del Biokovo – Per escursioni panoramiche con viste mozzafiato sul mare.
- 🏝 Escursioni alle isole vicine – Gite in barca a Brac e Hvar, molto più economiche partendo da qui rispetto a Spalato.
💰 Prezzi: Alloggi, cibo e attività sono generalmente più economici che nelle mete turistiche più famose della Croazia.
🏝️ Albufeira, Portogallo
- Costo medio giornaliero: 35-45€
Albufeira è una delle mete più vivaci e convenienti dell’Algarve. Ha un perfetto equilibrio tra spiagge spettacolari, nightlife e paesaggi naturali mozzafiato, il tutto a un costo contenuto rispetto ad altre località balneari europee.
Cosa vedere e fare:
- 🏖 Praia da Falesia – Una delle spiagge più belle del Portogallo, con scogliere rosse e sabbia dorata.
- 🏘 Città vecchia di Albufeira – Vicole bianchi e azzurri in stile mediterraneo, pieni di locali e ristoranti.
- 🚤 Escursioni in barca alle grotte di Benagil – Uno spettacolo della natura da non perdere.
- 🎉 Nightlife – La Strip di Albufeira è famosa per la sua movida accessibile e divertente.
💰 Prezzi: L’Algarve è tra le zone più economiche del Portogallo, e Albufeira ha una grande scelta di alloggi e ristoranti a prezzi contenuti.
🏝️ Ksamil, Albania
- Costo medio giornaliero: 25-40€
Ksamil è una delle destinazioni più incredibili e sottovalutate d’Europa. Si trova lungo la Riviera Albanese e viene spesso paragonata alle Maldive per le sue spiagge bianche e il mare turchese. Il costo della vita è incredibilmente basso rispetto ad altre mete balneari europee.
Cosa vedere e fare:
- 🏝 Le isole di Ksamil – Piccole isole raggiungibili in pedalò o kayak, con acqua trasparente e pochissima gente.
- 🌊 Spiagge caraibiche a prezzi mini – Sabbia bianca e acqua cristallina, a costi molto più bassi di Grecia o Italia.
- 🏛 Parco Archeologico di Butrinto – Patrimonio UNESCO, con rovine antiche immerse nella natura.
- 🐠 Cucina deliziosa ed economica – Pesce fresco a prezzi bassissimi rispetto al resto d’Europa.
💰 Prezzi: L’Albania è una delle destinazioni più economiche in Europa, e Ksamil offre alloggi e cibo a prezzi imbattibili.
3. Mete Economiche in Italia
🌍 Trieste
- Costo medio giornaliero: 45-55€
- Perché visitarla?
Trieste è una città affascinante con un mix unico di storia, cultura e mare, il tutto a prezzi molto più bassi rispetto ad altre città italiane sul mare.
Cosa vedere e fare:
- 🏰 Castello di Miramare – Una residenza principesca a picco sul mare, con giardini meravigliosi.
- ☕ Caffè storici – Trieste è la città del caffè per eccellenza! Da non perdere il Caffè San Marco e il Caffè degli Specchi.
- 🌊 Passeggiata sul Molo Audace – Perfetto per godersi il tramonto sul mare.
- ⛵ Barcolana (in ottobre) – La regata più grande del mondo, un evento spettacolare e gratuito.
- 🏛 Centro storico e Piazza Unità d’Italia – Una delle piazze più belle d’Europa, affacciata direttamente sul mare.
💰 Prezzi: Trieste ha costi inferiori rispetto a città più turistiche come Venezia o Firenze, con ottimi ristoranti e alloggi economici.
🌍 Chamois, Valle d’Aosta
- Costo medio giornaliero: 40-50€
- Perché visitarla?
Chamois è un gioiello nascosto delle Alpi, perfetto per chi cerca natura, tranquillità e autenticità. È l’unico comune in Italia senza auto, raggiungibile solo a piedi o in funivia, il che lo rende una meta unica e incontaminata.
Cosa vedere e fare:
- 🚠 Arrivare in funivia da Buisson – Un’esperienza suggestiva con vista mozzafiato sulle montagne.
- 🌿 Escursioni panoramiche – Sentieri per tutti i livelli, tra cui il Lago di Lod, perfetto per un picnic.
- 🎿 Sport all’aperto – Sci in inverno, trekking e mountain bike in estate.
- 🏡 Atmosfera autentica – Architettura alpina tradizionale e ospitalità calorosa.
💰 Prezzi: Essendo una meta poco turistica, Chamois offre alloggi e ristoranti più economici rispetto ad altre località alpine celebri come Courmayeur o Cervinia.
4. Brevi Consigli Finali per Risparmiare in Viaggio
- Prenota voli in anticipo: Usa motori di ricerca come Skyscanner per trovare le migliori offerte.
- Scegli alloggi economici: Ostelli, B&B e appartamenti Airbnb sono opzioni convenienti.
- Usa il bagaglio a mano: Evita costi extra con un zaino Ryanair 40x20x25 perfetto per voli low cost.
- Mangia nei mercati locali: Il cibo di strada è spesso più autentico ed economico.
- Utilizza i trasporti pubblici: Taxi e noleggi auto possono aumentare notevolmente il budget.
Conclusione
Se vuoi viaggiare senza spendere una fortuna, queste mete low cost sono perfette per il 2025.
Una città non quotata, non è quasi mai protagonista dei racconti di travel blogger e viaggiatori. Per questo può apparirci strano destinare un po’ dei nostri risparmi su città poco conosciute.
Non per questo però possiamo escludere di avere informazioni sufficienti per scegliere: siti web, app, contenuti social ci informano su attrazioni, monumenti e altro di ogni città del mondo! Abbiamo anche tanti strumenti per strappare i migliori prezzi di prenotazione del volo e dell’alloggio.
Ecco che quindi visitare Parigi, Londra, New-York, … è il sogno di tutti, ma forse corrispondono a un viaggio che realizziamo una volta nella vita. Probabilmente il rischio è che dobbiamo destinare grandi risparmi e non riuscire con certezza a coronare un viaggio così difficile, rimanendo cechi verso tante altre opportunità che il mondo ci offre e che hanno miglior rapporto qualità-prezzo!
Nonostante i luoghi descritti sopra non siano fra i più famosi o fra i più ambiti, scommetto che c’è comunque una o più di queste destinazioni che sono riuscito a farti considerare…
Lasciaci un commento! Oppure condividi il post con i tuoi amici viaggiatori! ✨
Vuoi rendere il tuo viaggio ancora più pratico? Scopri il bagaglio a mano perfetto per le tue avventure!